- dolere
- dolere /do'lere/ [lat. dŏlēre ] (pres. indic. dòlgo, duòli, duòle, doliamo, doléte, dòlgono ; pres. cong. dòlga,... doliamo, doliate, dòlgano ; imperat. duòli, doléte ; fut. dorrò, ecc.; condiz. dorrèi, ecc.; pass. rem. dòlsi [ant. dòlvi, dòlfi ], dolésti, ecc.; part. pass. non com. doluto ).■ v. intr. (aus. avere e essere )1. [procurare dolore, con la prep. a : mi duole la testa ; mi duole l'iniezione ] ▶◀ (fam.) fare male.2. [procurare dispiacere, con la prep. a ] ▶◀ addolorare, dispiacere, rincrescere, spiacere. ◀▶ fare piacere, piacere.■ dolersi v. intr. pron.1. [sentire o esprimere dispiacere, con la prep. di : mi dolgo di non averlo saputo in tempo ] ▶◀ addolorarsi, affliggersi, angustiarsi, crucciarsi, dispiacersi, lamentare, rammaricarsi. ◀▶ compiacersi, gioire, rallegrarsi.2. [provare dolore o pentimento di un fallo commesso, con la prep. di : mi pento dei miei peccati ] ▶◀ pentirsi. ◀▶ compiacersi, vantarsi.3. [fare delle lamentele, con la prep. di : è venuto a d. del vostro contegno ] ▶◀ lagnarsi, lamentarsi, (lett.) querelarsi, rammaricarsi, rincrescersi. ◀▶ compiacersi.
Enciclopedia Italiana. 2013.